Il Salone del Mobile, evento iconico nel mondo dell'arredamento e del design, ha recentemente chiuso le sue porte dopo una settimana di esposizione che ha entusiasmato il pubblico di fronte alle nuove tendenze e alle innovazioni sorprendenti del settore. L'evento si è svolto da martedì a domenica, con i primi giorni dedicati esclusivamente agli operatori del settore e il weekend aperto al pubblico.
Nato 62 anni fa con soli 300 artigiani italiani, il Salone del Mobile ha visto una crescita esponenziale nel numero di partecipanti, arrivando a ospitare ben 1900 espositori provenienti da tutto il mondo. Se in passato l'evento si concentrava principalmente sui mobili e sui complementi d'arredo, quest'anno ha ampliato il suo spettro, includendo anche una vasta gamma di soluzioni per l'ufficio e per il mondo del lavoro.
Cucine: tra tecnologia e condivisione
Quest’anno il focus era EuroCucina. Il mondo cucina ha dominato questa edizione, presentando un concentrato di innovazione tecnologica. Tra le novità più interessanti, spiccano i forni con telecamera interna per monitorare la cottura in tempo reale, addirittura con la possibilità di creare time-lapse e condividerli sui social media, che testimoniano l'integrazione sempre più profonda tra elettrodomestici e mondo digitale. La domotica si intreccia con l'intelligenza artificiale, permettendo di gestire la cucina con un semplice click, ad esempio controllando il contenuto del frigorifero e creando la lista della spesa in base al suo contenuto.


Smart working: un nuovo modo di concepire l'ufficio
Un altro grande focus del Salone è stato il mondo del lavoro, con 20 padiglioni dedicati al workplace che hanno ospitato le novità di aziende leader del settore. Aziende rinomate hanno presentato le loro ultime innovazioni nel campo dello smart working, evidenziando l'importanza crescente di un ambiente di lavoro flessibile e tecnologicamente avanzato. Lo smart working ha ormai assunto un ruolo centrale, tanto che anche brand come Kartell, solitamente estranei al mondo ufficio, hanno presentato linee dedicate con pareti attrezzate, scrivanie e sedie operative.

Sostenibilità: un valore imprescindibile
La sostenibilità è stata un'altra tematica centrale dell'evento. Numerose aziende hanno presentato soluzioni eco-sostenibili, come tessuti riciclabili e arredi realizzati con materiali riciclati. Caimi Brevetti ha presentato un nuovo tessuto fonoassorbente realizzato con una particolare fibra ottenuta da materiale riciclato e nuovamente riciclabile, creando così un prodotto con un ciclo di vita potenzialmente infinito. Altro esempio emblematico è la sedia Catifa Carta, del brand arper, che ha rivisitato uno dei suoi prodotti di punta in chiave ecologica. Questa sedia è infatti composta da ben 29 strati di carta riciclata, che, al termine del suo ciclo di vita, si trasformano in una sostanza in grado di assorbire CO2, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. La rivoluzione della sostenibilità permea ogni aspetto dell’arredamento e del design. Mobili, lampade ed elettrodomestici non sono più concepiti solo per funzionalità ed estetica, ma anche per facilitare riparazioni, ricondizionamenti, riutilizzo, condivisione e riciclo. Questo rappresenta un punto di svolta fondamentale nel mondo del design contemporaneo.


Tendenze: forme morbide, colori neutri e ritorno al comfort
Le tendenze dell'arredamento per il 2024 confermano alcune tendenze già emerse nel 2023. Le forme arrotondate e prive di spigoli dominano il panorama, anche negli arredi in legno massello. I tessuti protagonisti sono il bouclé e quelli realizzati con fibre riciclate. I colori dominanti sono neutri, ispirati alla natura e caldi, come i toni del marrone e dell'azzurro, mentre le finiture opache conferiscono un senso di solidità e sicurezza agli ambienti. L'effetto cannettato è molto diffuso, sia su mobili che su vetri, e alcune aziende hanno rivisitato i loro prodotti iconici con questa texture. L'outdoor si conferma un tema importante, con aziende che tradizionalmente producono arredi per interni che hanno ampliato la loro offerta con linee dedicate all'esterno. Tra le novità, le coperture per ombrelloni con macramè.
Il Salone del Mobile di Milano continua ad essere una vetrina privilegiata per le tendenze e le innovazioni nel settore dell’arredamento e del design, offrendo a professionisti ed appassionati l’opportunità di scoprire le ultime novità e di ispirarsi a un futuro più sostenibile e responsabile.