Negli ultimi anni, l'attenzione verso gli arredi per esterno è cresciuta notevolmente. Non si tratta solo di funzionalità, ma anche di estetica e comfort. Giardini, terrazze e spazi commerciali all'aperto sono diventati vere e proprie estensioni degli ambienti interni, richiedendo soluzioni di design capaci di resistere alle condizioni atmosferiche senza rinunciare all'eleganza.
Materiali e resistenza: le soluzioni più diffuse
Per garantire la durata nel tempo, gli arredi da esterno devono essere progettati con materiali specifici, trattati per resistere a pioggia, sole e umidità. Tra i materiali più utilizzati troviamo i polimeri plastici, il legno, l'alluminio e il policarbonato, ognuno con caratteristiche particolari che lo rendono adatto a diversi contesti e necessità.


Polimeri plastici: versatilità e innovazione
Il polipropilene è uno dei materiali più utilizzati per gli arredi outdoor. Resistente alle alte temperature e agli agenti atmosferici, è leggero, versatile e permette di ottenere forme moderne e funzionali. Grazie ai trattamenti con raggi UV, mantiene il colore e la struttura inalterati nel tempo, richiedendo una manutenzione minima.
Per gli elementi imbottiti, invece, si utilizza spesso il poliuretano, una schiuma flessibile che garantisce comfort e durabilità. Questo materiale si adatta perfettamente alla forma del corpo e torna rapidamente alla sua struttura originale dopo l’uso. I tessuti di rivestimento, sempre più spesso derivati da plastica riciclata, sono trattati per essere impermeabili, antimacchia e resistenti ai raggi UV, caratteristiche essenziali per un utilizzo prolungato all’esterno.
Il calore del legno: un classico senza tempo
Se il polipropilene offre soluzioni moderne e pratiche, il legno aggiunge un tocco naturale e accogliente. Alcuni legni tropicali, come il teak, sono naturalmente resistenti agli agenti atmosferici e, con appositi trattamenti, possono durare a lungo senza necessità di manutenzioni frequenti. Questa soluzione è particolarmente apprezzata negli ambienti ho.re.ca., dove si ricerca un equilibrio tra estetica e funzionalità.


Alluminio e HPL: leggerezza e robustezza
L'alluminio è un materiale che unisce leggerezza e resistenza. Totalmente riciclabile, non si ossida e non richiede trattamenti particolari, rendendolo ideale per strutture di sedie, tavoli e panche.
Un’altra soluzione interessante è l’HPL (High Pressure Laminate), utilizzato soprattutto per i piani dei tavoli. Questo materiale è estremamente resistente agli urti, alle intemperie e agli sbalzi di temperatura, risultando perfetto per l’uso in esterni.


Policarbonato: trasparenza e design contemporaneo
Per chi desidera arredi dal look moderno e leggero, il policarbonato rappresenta un’ottima scelta. Grazie alla sua trasparenza e alla capacità di assumere forme diverse attraverso lo stampaggio a iniezione, è perfetto per sedute, tavolini e complementi d’arredo. La sua resistenza agli urti e agli agenti atmosferici lo rende adatto a molteplici contesti, sia privati che commerciali.
Ombrelloni e accessori: protezione e stile
Non solo sedute e tavoli: gli ombrelloni giocano un ruolo fondamentale nell’arredo per esterno. Le strutture più robuste sono realizzate in acciaio, mentre i tessuti di copertura vengono sottoposti agli stessi trattamenti protettivi utilizzati per gli imbottiti, garantendo impermeabilità e resistenza ai raggi UV.

Scegliere gli arredi per esterno significa considerare non solo l’estetica, ma anche la qualità e la durabilità dei materiali. Con le giuste accortezze, è possibile creare spazi outdoor funzionali, accoglienti e capaci di mantenere intatta la loro bellezza nel tempo. Oggi le soluzioni disponibili sul mercato permettono di combinare resistenza e design, offrendo infinite possibilità per arredare con stile qualsiasi ambiente esterno.
Mondoffice M’ARREDA, per i suoi progetti, si avvale esclusivamente di fornitori di qualità come Vondom per gli arredi e Scolaro per gli ombrelloni, assicurando soluzioni affidabili e di alto livello per ogni esigenza di arredo outdoor.