Il benessere sul luogo di lavoro è un tema sempre più importante che influenza anche il design e la progettazione degli spazi lavorativi. L’esperienza del lavoro da remoto vissuta durante i recenti anni della pandemia ha fatto emergere criticità sempre più pressanti legate al benessere sia fisico che psichico delle persone e all’importanza di un buon equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.
Inclusive Design e Gender Equality
È in questo scenario che il tema dell’inclusione lavorativa e di un inclusive design nella progettazione dei luoghi di lavoro hanno assunto una sempre maggior importanza. Inclusività e tutela della gender equality devono necessariamente essere considerate nella progettazione di quegli spazi di lavoro dove le persone trascorrono la gran parte delle loro giornate.
Se si pensa infatti che, secondo i dati ISTAT, nell’ultimo mese del 2020, di 101 mila occupati in meno che si sono registrati, 99 mila erano donne, capiamo subito che l’inclusività non è una tematica da sottovalutare. Ecco allora che un’azienda che metta a disposizione dei lavoratori ad esempio una nursery in cui lasciare i figli durante le ore di lavoro, avrà reso sicuramente più inclusivo quel luogo di lavoro.
Ma la questione di genere non è l’unico ambito in cui è necessario aumentare l’inclusività. I luoghi di lavoro del futuro dovranno essere inclusivi per tutti, favorendo e valorizzando le differenze tra le persone.
![t10-s1-Immagine_paragrafo1Inclusive t10-s1-Immagine_paragrafo1Inclusive](https://www.mondoffice.com/mondoffice-arreda/wp-content/uploads/2023/11/t10-s1-Immagine_paragrafo1Inclusive.webp)
![t10-s1-Immagine_tuttapaginaInclusive t10-s1-Immagine_tuttapaginaInclusive](https://www.mondoffice.com/mondoffice-arreda/wp-content/uploads/2023/11/t10-s1-Immagine_tuttapaginaInclusive.webp)
![t10-s1-Immagine_paragrafo2Inclusive t10-s1-Immagine_paragrafo2Inclusive](https://www.mondoffice.com/mondoffice-arreda/wp-content/uploads/2023/11/t10-s1-Immagine_paragrafo2Inclusive.webp)
La progettazione di un'ufficio inclusivo deve saper tenere conto di queste diversità e offrire risposte concrete. Le generazioni entrate più di recente nel mondo del lavoro, ovvero la Y e la Z, hanno per loro natura una concezione più libera e contemporanea del lavoro rispetto ad un Baby Boomer. Argomenti come la flessibilità e le politiche di sostenibilità ambientale sono per loro imprescindibili, così come quello dei benefit aziendali e della tecnologia. Per essere attrattive per queste generazioni, le aziende dovranno essere in grado di offrire una experience tecnologica innovativa così come integrare l’utilizzo di app e social e modalità di risposte immediate.
Un luogo di lavoro inclusivo deve saper cogliere queste differenze e queste nuove necessità e progettare nuovi spazi di lavoro in grado di integrarle, facendo diventare la diversità una vera e propria risorsa per l’azienda.
Inclusività e lavoro sono ormai un binomio che nessuna azienda può ignorare e anche la progettazione dei workplace si dovrà adattare a questo trend per creare spazi inclusivi che contribuiscano al benessere di tutti i lavoratori.
Progetta il tuo ufficio all’insegna dell’inclusività, con Mondoffice M’Arreda
Se vuoi mettere l’inclusività al primo posto nella progettazione del tuo ufficio, ti invitiamo a scoprire le soluzioni offerte da Mondoffice M’Arreda.
Con un approccio innovativo e orientato alle persone, possiamo aiutarti a creare uno spazio di lavoro che soddisfi le tue esigenze e quelle dei tuoi dipendenti. Investire nel benessere dei tuoi collaboratori è un passo importante per il successo della tua azienda.