Progettare oggi significa guardare oltre l’estetica e la funzionalità, ponendo al centro il benessere e la sostenibilità. Questo concetto chiave raggruppa numerosi aspetti che influiscono sulle scelte di design: dai materiali e arredi, fino alle emissioni ambientali. Ma cosa significa realmente progettare in modo sostenibile? E come possiamo tradurre questa filosofia in pratica?
La sostenibilità come pilastro del design moderno
Negli uffici del futuro, l’integrazione di soluzioni ecologiche non è più una scelta, ma una necessità. Energie rinnovabili, efficienza energetica e architettura sostenibile stanno ridefinendo gli spazi lavorativi. Un esempio concreto è rappresentato dagli edifici certificati LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), una garanzia di progettazione responsabile che abbraccia l’intero ciclo di vita del progetto, dalla costruzione alla gestione quotidiana.
La certificazione LEED® si ottiene grazie a una sinergia tra struttura e componenti, dove gli arredi giocano un ruolo chiave. Sebbene non esistano arredi “certificati LEED®”, la scelta di mobili sostenibili contribuisce al raggiungimento di questa importante qualifica per gli edifici.
Quando parliamo di sostenibilità in ambito progettuale, facciamo riferimento a una serie di scelte consapevoli che riguardano materiali eco-friendly, certificazioni, efficienza energetica ed economia circolare.
Materiali e certificazioni: il cuore della progettazione sostenibile
Gli arredi sostenibili non sono semplicemente una tendenza, ma un requisito che combina funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente. Le certificazioni rappresentano una garanzia per il cliente finale, dimostrando che i prodotti utilizzati sono stati realizzati nel rispetto dell'ambiente e della salute. Ecco alcune delle certificazioni più rilevanti che garantiscono la sostenibilità dei materiali:
- VOC (Volatile Organic Compounds): misurano le emissioni di composti organici volatili, sostanze dannose per la salute umana.
- FSC (Forest Stewardship Council): assicura che il legno provenga da foreste gestite responsabilmente.
- Greenguard Gold: certifica basse emissioni durante la produzione, ideale per spazi interni sicuri e salubri.
- CAM (Criteri Ambientali Minimi): stabiliscono requisiti tecnici e ambientali per i prodotti idonei all’acquisto secondo le normative del Green Public Procurement.
Economia circolare e progettazione responsabile
Adottare arredi certificati e sostenibili significa favorire l’economia circolare, un modello in cui i materiali sono progettati per essere riutilizzati e riciclati, riducendo al minimo lo spreco. I metalli, ad esempio, sono un’opzione eccellente grazie al loro ciclo di vita infinito: ogni tonnellata di acciaio riciclato riduce le emissioni di CO2 di 1,5 tonnellate.
Anche il vetro, con i suoi vantaggi in termini di efficienza energetica ed emissioni ridotte, si sta affermando come un materiale chiave nel design sostenibile. Accanto ad essi, emergono nuovi materiali innovativi come i feltri ricavati da plastica riciclata.
Ecco alcuni materiali dalle caratteristiche ecologiche e performanti:
- Metallo: Riciclabile all'infinito, resistente e versatile.
- Vetro: Elevata efficienza energetica e impatto estetico.
- Tessuti riciclati: Ottime proprietà acustiche e comfort.
- Nuovi feltri: Realizzati con plastica riciclata, offrono un elevato potere fonoassorbente.
Il ruolo dei progettisti nella sostenibilità
I progettisti hanno la responsabilità di integrare soluzioni sostenibili che siano certificate e misurabili. È fondamentale collaborare con fornitori affidabili che offrono prodotti certificati e che sono in grado di fornire consulenza tecnica.
Tuttavia, è fondamentale coordinare ogni componente del progetto: anche un singolo elemento non conforme può compromettere l’intero risultato. Per esempio, una sedia con una scocca in plastica riciclata non sarà conforme ai CAM se le gambe non rispettano i requisiti tecnici.
In conclusione, la sostenibilità è ormai un elemento imprescindibile nella progettazione degli spazi di lavoro. Scegliere arredi certificati e materiali eco-friendly significa non solo ridurre l'impatto ambientale, ma anche creare ambienti più sani e confortevoli per le persone che li occupano. Progettare secondo canoni sostenibili non è solo una questione di responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare la qualità degli spazi che viviamo. Grazie alle certificazioni e a una progettazione consapevole, è possibile creare ambienti che non solo rispettano il pianeta, ma che promuovono anche il benessere delle persone.