Non c’è mai un’unica scelta per essere sostenibili. Anche quando ci godiamo un buon caffè durante un attimo di pausa, possiamo scegliere di impattare il meno possibile sull’ambiente e possiamo farlo in diversi modi.
Di seguito una breve guida su come diversi tipi di bicchieri monouso possano essere ognuno sostenibile in un modo differente.
Bicchieri in cartoncino smaltibile nella carta
I bicchieri in carta sono ideali per asporto e take-away, adatti sia per bevande calde che fredde grazie alla loro capacità di mantenere stabile la temperatura. La loro praticità e resistenza li rendono una scelta comune per bar e locali che offrono consumazioni fuori sede.
Caratteristiche e vantaggi
Questi bicchieri sono realizzati principalmente in carta e sono rivestiti da un sottile film in polietilene che, pur essendo minimo, non compromette la loro funzionalità termica. Tra i vantaggi principali vi è la possibilità di riciclarli insieme alla carta al termine del loro utilizzo, favorendo il recupero di materie prime e supportando un modello di economia circolare. A differenza dei bicchieri compostabili, la presenza del film plastico non ne impedisce il riciclo.
Come smaltirli correttamente
Dopo l’uso, i bicchieri in carta devono essere conferiti nella raccolta differenziata della carta. È importante che siano vuoti e puliti, senza residui di bevanda o coperchi plastici, per consentire un riciclo efficiente e la trasformazione del materiale in nuova carta, riducendo così l’impatto ambientale.
Bicchieri in cartoncino biodegradabile e compostabile
Realizzate in carta proveniente da foreste a gestione controllata, queste tazze sono ideali per l’asporto di bevande calde. Grazie alla loro composizione, sono in grado di mantenere a lungo la temperatura senza disperdere il calore, garantendo così un’esperienza di consumo piacevole anche fuori casa.
Caratteristiche e vantaggi
Questi bicchieri sono rivestiti in PLA, un materiale di origine vegetale simile alla carta, che li rende biodegradabili e compostabili. Questo li rende una scelta ecologica, simile ai bicchieri in Mater-Bi, offrendo un’alternativa sostenibile che coniuga funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Come smaltirli correttamente
Al termine dell’utilizzo, questi bicchieri devono essere smaltiti nella raccolta organica, poiché il rivestimento in PLA permette il completo compostaggio del materiale. È importante evitare di gettarli nella plastica o nella carta per assicurare un corretto ciclo di recupero e trasformazione in compost naturale.
Bicchieri in bioplastica compostabile (Mater-Bi)
Il Mater-Bi è una bioplastica realizzata da materie prime vegetali, come amido di mais e oli naturali, pensata per offrire un’alternativa sostenibile alle plastiche tradizionali.
Caratteristiche e vantaggi
Questa bioplastica è biodegradabile e compostabile: in un ambiente di compostaggio industriale si decompone completamente entro pochi mesi, trasformandosi in fertilizzante naturale per il suolo senza lasciare residui nocivi. Grazie alle materie prime rinnovabili, il Mater-Bi riduce l’impatto ambientale rispetto alle plastiche tradizionali.
Come smaltirli correttamente
Dopo l’uso, il Mater-Bi va conferito nella raccolta organica per essere avviato al compostaggio industriale. È importante evitare di smaltirlo insieme alla plastica o alla carta per non compromettere i processi di recupero.
Bicchieri in plastica riciclabile (polipropilene PP)
Il polipropilene (PP) è un materiale plastico molto versatile e igienico, particolarmente adatto per la realizzazione di bicchieri per bevande calde come il caffè. Questo materiale resiste bene al calore, mantenendo la forma e la funzionalità del bicchiere anche con liquidi a temperature elevate
Caratteristiche e vantaggi
Il polipropilene è noto per la sua elevata resistenza agli urti e al calore, sopportando temperature fino a circa 120°C. Grazie a queste proprietà, i bicchieri in PP sono duraturi, economici e possono essere riutilizzati fino a tre volte. Inoltre, il PP è leggero, atossico, inodore e facilmente riciclabile, rendendolo una scelta pratica e relativamente sostenibile per il consumo di bevande calde.
Come smaltirli correttamente
Una volta terminato l’uso, i bicchieri in polipropilene vanno smaltiti nella raccolta differenziata della plastica. Il corretto conferimento consente il riciclo del materiale e riduce l’impatto ambientale. Evitare di gettarli insieme ai rifiuti indifferenziati o alla carta per non compromettere il processo di recupero.
Kit completi per la pausa caffè sostenibile
Se desideri una soluzione pratica ed ecologica per l’ufficio, esistono anche kit già pronti che comprendono 100 bicchieri in carta riciclabile, 100 palettine in legno biodegradabili e 100 bustine di zucchero (bianco oppure di canna). Questi set sono ideali per organizzare in modo semplice la pausa caffè, riducendo l’utilizzo di plastica monouso e garantendo prodotti più sostenibili. In questo modo non solo scegli materiali a minore impatto ambientale, ma semplifichi anche la gestione quotidiana della fornitura.
L’abbinamento perfetto: bicchieri sostenibili e caffè di eccellenza
Per completare la tua esperienza di consumo sostenibile, perché non abbinare il bicchiere da caffè ideale con una selezione di caffè di alta qualità? Scopri la nostra gamma di caffè dal gusto intenso e aromatico, perfetti per ogni momento della giornata. Scegli tra miscele classiche, caffè biologico e monorigine, tutte pensate per valorizzare al meglio la tua pausa caffè e accompagnare con gusto ogni sorso nel tuo bicchiere eco-friendly. Approfitta inoltre delle offerte esclusive dedicate agli accessori e prodotti correlati, per un acquisto completo e responsabile.
Per approfondire la scelta del caffè perfetto da abbinare al tuo bicchiere sostenibile, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa su come scegliere il caffè giusto. Scoprirai suggerimenti utili su aromi, intensità, varietà di chicchi e metodi di preparazione, per valorizzare al massimo ogni pausa caffè.
Alcune domande frequenti
Qual è il bicchiere da caffè più ecologico?
Il bicchiere più ecologico è quello compostabile certificato, realizzato in materiali come cartoncino con rivestimento in bioplastica o Mater-Bi. Può essere smaltito nell’organico e trasformato in compost industriale, riducendo l’impatto ambientale.
I bicchieri di carta sono sempre riciclabili?
Non sempre. I bicchieri di carta hanno spesso un sottile strato interno in plastica che ne complica il riciclo. Per essere riciclabili devono essere realizzati in carta certificata e smaltiti nella raccolta della carta secondo le indicazioni locali.
Cos’è il Mater-Bi usato per i bicchieri da caffè?
Il Mater-Bi è una bioplastica prodotta da amido di mais e altre materie prime rinnovabili. È compostabile secondo lo standard EN 13432 e si decompone in impianti di compostaggio industriale, senza lasciare microplastiche.
La plastica PP nei bicchieri da caffè è dannosa per l’ambiente?
Il polipropilene (PP) è una plastica riciclabile, ma il suo impatto ambientale dipende dalla corretta raccolta e dal riciclo. Se smaltito correttamente, può essere riutilizzato per produrre nuovi oggetti, riducendo la produzione di plastica vergine.