Non c’è mai un’unica scelta per essere sostenibili. Anche quando ci godiamo un buon caffè durante un attimo di pausa, possiamo scegliere di impattare il meno possibile sull’ambiente e possiamo farlo in diversi modi.
Di seguito una breve guida su come diversi tipi di bicchieri monouso possano essere ognuno sostenibile in un modo differente.
Bicchieri in cartoncino smaltibile nella carta
I bicchieri in carta sono ideali per asporto e take-away, adatti sia per bevande calde che fredde grazie alla loro capacità di mantenere stabile la temperatura. La loro praticità e resistenza li rendono una scelta comune per bar e locali che offrono consumazioni fuori sede.
Caratteristiche e vantaggi
Questi bicchieri sono realizzati principalmente in carta e sono rivestiti da un sottile film in polietilene che, pur essendo minimo, non compromette la loro funzionalità termica. Tra i vantaggi principali vi è la possibilità di riciclarli insieme alla carta al termine del loro utilizzo, favorendo il recupero di materie prime e supportando un modello di economia circolare. A differenza dei bicchieri compostabili, la presenza del film plastico non ne impedisce il riciclo.
Come smaltirli correttamente
Dopo l’uso, i bicchieri in carta devono essere conferiti nella raccolta differenziata della carta. È importante che siano vuoti e puliti, senza residui di bevanda o coperchi plastici, per consentire un riciclo efficiente e la trasformazione del materiale in nuova carta, riducendo così l’impatto ambientale.

Bicchieri in cartoncino biodegradabile e compostabile
Realizzate in carta proveniente da foreste a gestione controllata, queste tazze sono ideali per l’asporto di bevande calde. Grazie alla loro composizione, sono in grado di mantenere a lungo la temperatura senza disperdere il calore, garantendo così un’esperienza di consumo piacevole anche fuori casa.
Caratteristiche e vantaggi
Questi bicchieri sono rivestiti in PLA, un materiale di origine vegetale simile alla carta, che li rende biodegradabili e compostabili. Questo li rende una scelta ecologica, simile ai bicchieri in Mater-Bi, offrendo un’alternativa sostenibile che coniuga funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Come smaltirli correttamente
Al termine dell’utilizzo, questi bicchieri devono essere smaltiti nella raccolta organica, poiché il rivestimento in PLA permette il completo compostaggio del materiale. È importante evitare di gettarli nella plastica o nella carta per assicurare un corretto ciclo di recupero e trasformazione in compost naturale.

Bicchieri in bioplastica compostabile (Mater-Bi)
Il Mater-Bi è una bioplastica realizzata da materie prime vegetali, come amido di mais e oli naturali, pensata per offrire un’alternativa sostenibile alle plastiche tradizionali.
Caratteristiche e vantaggi
Questa bioplastica è biodegradabile e compostabile: in un ambiente di compostaggio industriale si decompone completamente entro pochi mesi, trasformandosi in fertilizzante naturale per il suolo senza lasciare residui nocivi. Grazie alle materie prime rinnovabili, il Mater-Bi riduce l’impatto ambientale rispetto alle plastiche tradizionali.
Come smaltirli correttamente
Dopo l’uso, il Mater-Bi va conferito nella raccolta organica per essere avviato al compostaggio industriale. È importante evitare di smaltirlo insieme alla plastica o alla carta per non compromettere i processi di recupero.

Bicchieri in plastica riciclabile (polipropilene PP)
Il polipropilene (PP) è un materiale plastico molto versatile e igienico, particolarmente adatto per la realizzazione di bicchieri per bevande calde come il caffè. Questo materiale resiste bene al calore, mantenendo la forma e la funzionalità del bicchiere anche con liquidi a temperature elevate
Caratteristiche e vantaggi
Il polipropilene è noto per la sua elevata resistenza agli urti e al calore, sopportando temperature fino a circa 120°C. Grazie a queste proprietà, i bicchieri in PP sono duraturi, economici e possono essere riutilizzati fino a tre volte. Inoltre, il PP è leggero, atossico, inodore e facilmente riciclabile, rendendolo una scelta pratica e relativamente sostenibile per il consumo di bevande calde.
Come smaltirli correttamente
Una volta terminato l’uso, i bicchieri in polipropilene vanno smaltiti nella raccolta differenziata della plastica. Il corretto conferimento consente il riciclo del materiale e riduce l’impatto ambientale. Evitare di gettarli insieme ai rifiuti indifferenziati o alla carta per non compromettere il processo di recupero.
