1. Al mattino focalizzati su te stesso
Per una migliore produttività, non iniziare la tua giornata leggendo subito le email di lavoro: fai una buona colazione, guarda le notizie, fai meditazione oppure fai esercizio. Inizia la giornata prendendoti cura di te, poi penserai al lavoro.
2. Segui la regola di Pareto dell’80/20
Il 20% di ciò che fai ogni giorno produce l’80% dei risultati. Focalizzati su quel 20% e taglia le altre attività che ti portano via tempo e hanno scarsi effetti sul risultato finale.
3. Dimezza la lista delle cose da fare
In accordo con quanto detto al punto 2, riduci la tua to-do-list mantenendo il focus su quelle attività che sono fondamentali per raggiungere il risultato finale.
4. Prenditi delle pause
Le pause nell’arco della giornata lavorative sono importanti: vai a fare due passi, mangia uno snack, prendi un caffè con un collega. Rientrerai dalla pausa rigenerato e più efficiente.
5. Affronta i compiti più impegnativi prima di pranzo
Al mattino la mente è più fresca e performante, per questo se abbiamo qualche task più impegnativo è meglio dedicarcisi subito, lasciando al pomeriggio meeting e compiti più leggeri.
6. Non cadere nella trappola delle email
Le email sono altamente distraenti e sono un killer della produttività. Capita spesso di essere in copia in email di cui non siamo i destinatari principali, ma questo ci distrae dai nostri compiti. Quando stiamo affrontando un task che richiede particolare impegno, chiudiamo la posta elettronica ed evitiamo di farci distrarre dalle notifiche.
7. No al multitasking
Smettila di fare più di una cosa in contemporanea: focalizzati su di un task e lavora su quello. Cambiare task più di 10 volte in un giorno fa calare sensibilmente il QI delle persone e abbassa la produttività.
8. Non confondere produttività e pigrizia
La pigrizia è il peggior nemico della produttività: molte delle cose che pensiamo ci facciano risparmiare tempo, come i meeting e le email, ci fanno in realtà distrarre dal lavoro reale.
9. Creati un metodo
Nel corso del tempo avrai sicuramente accumulato cattive abitudini che ti fanno perdere produttività. Prova ad analizzare queste abitudini e creati un metodo per gestirle meglio: ad esempio, se sei una di quelle persone che controllano compulsivamente le email, prova a fissarti 2 o 3 appuntamenti fissi nell’arco della giornata per controllare la casella di posta e nel resto della giornata ignora le email e focalizzati su quello che stai facendo.
Scopri anche le nostre pillole di time management per capire meglio quali attività ci rubano tempo prezioso e come gestirle al meglio.