Origami per stimolare la creatività

by Emanuela Calatti

Esistono davvero poche cose più versatili di un foglio di carta, tant’è che questo materiale è uno dei più utilizzati al mondo, dai romanzi di maggior successo fino ad una semplice lista della spesa.

Come stimolare la creatività con la carta?

Si possono davvero fare moltissime cose con la carta, tra cui stimolare anche creatività e immaginazione. Si è scoperto che essere creativi con la carta aiuta a sbloccare e a potenziare l’attività inventiva. Non a caso, numerose organizzazioni iniziano un corso o un workshop chiedendo ai partecipanti di creare origami per rompere il ghiaccio o aiutarli a iniziare un esercizio di brainstorming col piede giusto.

Origami: storia e benefici

La tecnica della piegatura della carta nasce in Cina nel secondo secolo d.C. ma è in Cina che questa disciplina raggiunge i suoi massimi livelli, legato all’ambito religioso. Sempre in Giappone, dal 1980 la tecnica degli origami viene insegnata nelle scuole in quanto si ritiene molto utile ad abbattere tutti quegli ostacoli che, nel bambino come nell’adulto, impediscono lo sviluppo e il potenziamento di funzioni quali attenzione e memoria, oltre a favorire la socializzazione.

L’arte della piegatura della carta porta molteplici benefici:

  • essendo una tecnica che richiede tempo e pazienza, ci insegna a rallentare i nostri ritmi
  • l’origami richiede concentrazione e per questo è simile a una meditazione, aiuta a svuotare la testa e allontanare stress e ansia
  • è una attività che stimola la creatività, la concentrazione e la memoria

Gli origami sono inoltre un ottimo strumento per l’apprendimento di concetti matematici e geometrici complessi, oltre a trovare applicazione in diversi ambiti, tra cui anche quello sanitario nella riabilitazione della mano in seguito ad incidente.

Volete imparare a creare oggetti usando la carta? Il trucco sta nella capacità di piegarla. Basta dare un’occhiata ad un libro sulla piegatura o sulla tecnica dell’origami per scoprire le infinite possibilità di quest’arte. Per introdurvi a questo magico mondo, vi accompagneremo nella creazione di origami semplici e per bambini, ottenibili con il solo aiuto di carta colorata e forbici.

Come fare un aeroplano di carta

  • Create una linea diagonale, piegando l’angolo destro superiore verso il lato lungo sinistro del foglio
  • Raddrizzate il foglio e piegate l’angolo sinistro superiore verso il lato lungo destro.
  • Aprite il foglio, prendete il lato destro lungo e allineatelo con la diagonale che parte dall’angolo sinistro superiore
  • Ripetete il procedimento per il lato lungo sinistro, rendendo il tutto il più simmetrico possibile
  • Piegate la parte superiore verso il basso, in modo tale che la piega sul lato posteriore si allinei con quelle sul davanti
  • Piegate l’angolo superiore destro verso il centro, poi piegate l’angolo superiore sinistro verso il centro
  • Piegate il centro per creare una punta e fare una lunga piega, una volta terminato con i lati del vostro aeroplano
  • Prendete un pezzo di carta, tagliate un angolo di 155 gradi e uno di 165 gradi e misurate il vostro aeroplano – lato posteriore = 165, altezza = 155, punta = 165
  • Per le ali, piegate il foglio di 3 mm partendo dalla parte superiore della punta – il lato lungo dell’ala dovrebbe essere allineato con l’angolo destro inferiore
  • Mettete le ali in posizione e assicuratevi che le pieghe siano salde
  • Mettete sottili strisce di nastro adesivo sulle ali (30mm)
  • Mettete una striscia sottile di nastro adesivo sulla parte posteriore per assicurarvi che l’aeroplano risulti solido (30mm)

Seguendo questi passi non starete semplicemente realizzando aerei di carta tradizionali, ma un capolavoro senza rivali. Questa creazione è riuscita addirittura a compiere un volo di 69m, qualcosa di incredibile per un oggetto costruito in carta.

Come consiglio, testate fogli di peso differente per scoprire l’aeroplano di carta più aerodinamico e poi fate a gara con i colleghi per vedere quale aereo può volare più lontano.

Come fare un fiore di carta

  • Prendete un foglio di carta quadrato con il lato colorato rivolto verso il basso. Piegate il foglio a metà partendo dal lato sinistro verso quello destro ed apritelo di nuovo.
  • Piegate l’angolo superiore sinistro verso il centro e fate lo stesso con gli antri angoli del foglio.
  • Prendete un lembo e ripiegatelo verso l’esterno.
  • Seguite lo stesso procedimento con gli altri lembi.
  • Capovolgete il foglio e mettete da parte il fiore creato.
  • Per realizzare il gambo avrete bisogno di un nuovo pezzo di carta. Ponete la parte colorata verso il basso e piegate l’angolo superiore sinistro verso l’angolo inferiore destro, dopodiché aprire il foglio.
  • Piegate il lato sinistro verso la piega al centro del foglio e ripetete il procedimento con il lato inferiore del foglio. Ora il foglio dovrebbe avere un forma simile ad un aquilone.
  • A questo punto piegate una parte del lato inferiore del foglio diagonalmente.
  • Capovolgete la figura e unite il fiore allo stelo con del nastro adesivo.

Potete creare tantissimi origami di carta a forma di fiore, ma quello che abbiamo scelto di mostrarvi con il nostro video è uno dei più semplici. Se volete sapere come creare un girasole, dovete innanzitutto procurarvi un foglio di carta quadrato. Ovviamente, più grande è il foglio che scegliete e di maggiori dimensioni risulterà il vostro fiore origami, e se iniziate con un foglio troppo piccolo, avrete problemi nel piegarlo.

Per fare un girasole di carta, non vi basterà altro che seguire le istruzioni del video o seguire i passi seguenti. Una cosa importante da ricordare è che le vostre pieghe dovranno essere particolarmente accurate e che i bordi dovranno combaciare perfettamente, se volete creare un fiore perfetto.

Potete decorare il vostro fiore di carta in diversi modi, ma quello che abbiamo scelto è uno dei più facili da realizzare. Il nostro miglior consiglio è essere creativi, usare fantasie divertenti e materiali diversi – afferrate pennarelli, brillantini, colla e adesivi e date libero sfogo alla vostra vena creativa.

Una buona idea per utilizzare il vostro fiore di origami una volta che l’avrete terminato, è quella di usarla per decorare l’ufficio. Come? Appoggiatelo semplicemente a lato della vostra scrivania o attaccatelo sul bordo del vostro schermo con un po’ di nastro adesivo.

Come abbiamo visto, esistono davvero tanti modi per essere creativi con la carta. Ora non vi resta che ordinare la vostra carta e iniziare a creare origami.

Potrebbe piacerti anche