Pic Nic: Storia, Curiosità e Prodotti Indispensabili per un Perfetto Pranzo all’Aperto

by Emanuela Calatti

Il pic-nic è una delle attività all’aperto più amate in tutto il mondo. È un’abitudine diffusa in tutto il mondo e con una storia lunga e affascinante. Un modo semplice per godersi la bellezza della natura, il buon cibo e la compagnia di amici e familiari. Scopriamo insieme la storia del pic-nic, alcune curiosità affascinanti e i prodotti indispensabili per organizzare un pic-nic perfetto.

La Storia del Pic-Nic

Il termine “pic-nic” deriva dal francese “piquer” (prendere un piccolo boccone) e “nique” (una cosa di poco valore) e iniziò ad essere usato nel XVIII secolo per indicare un pasto in cui ogni partecipante contribuiva con un piatto. Tuttavia, la pratica di mangiare all’aperto ha radici molto più antiche. Nell’antica Roma, i ricchi amavano organizzare banchetti all’aperto durante le loro gite fuori porta. Anche nel Medioevo, i nobili europei organizzavano feste all’aperto durante le battute di caccia. Il pic-nic moderno, con coperte stese sull’erba e cesti pieni di cibo, si è sviluppato nel XIX secolo in Inghilterra. Durante l’epoca vittoriana, la borghesia britannica iniziò a frequentare i parchi, portando con sé pranzi elaborati per godersi il bel tempo e la natura. Questa tradizione si diffuse presto in tutto il mondo, diventando sinonimo di momenti di relax e convivialità.

Curiosità sul Pic-Nic

  • Il pic-nic più grande del mondo si è tenuto a Roma nel 2009 con oltre 250.000 partecipanti.
  • Il pic-nic più alto del mondo si è svolto sul Monte Everest nel 2013, a 5.364 metri di altezza.
  • In Giappone, il pic-nic è chiamato “hanami” e si celebra durante la fioritura dei ciliegi.
  • La Regina Vittoria era una grande amante dei pic-nic e organizzava sontuosi pranzi all’aperto durante i suoi soggiorni a Balmoral, in Scozia.
  • Negli Stati Uniti, il 18 giugno è celebrato come il “National Picnic Day“, un’occasione per famiglie e amici di riunirsi e godersi un pasto all’aperto.

Come organizzare un Pic-Nic perfetto?

Organizzare un pic-nic perfetto è semplice, basta seguire alcuni consigli:

  1. Scegliere il luogo giusto: Un parco, un bosco, una spiaggia o un lago sono tutti luoghi ideali per un pic-nic. Scegli un posto tranquillo e con un bel panorama.
  2. Pianificare il menù: Cibo e bevande sono fondamentali per un pic-nic di successo. Punta su piatti semplici da trasportare e consumare, come panini, insalate, frutta, verdura, formaggio e salumi. Non dimenticare l’acqua e qualche bibita fresca.
  3. Preparare il necessario: Oltre al cibo e alle bevande, porta con te tutto l’occorrente per un pasto confortevole, come una tovaglia, stoviglie riutilizzabili, un tagliere, un coltello, un apribottiglie, un sacchetto per la spazzatura e un ombrellone o un telo da mare.
  4. Pensiero per il divertimento: Porta con te un gioco da tavolo, un frisbee o un libro per intrattenerti dopo il pasto.
  5. Rispettare l’ambiente: Lascia il luogo pulito e ordinato, porta con te i tuoi rifiuti (anche quelli organici) e non accendere fuochi se non è permesso.

Prodotti Indispensabili per un Pic-Nic Perfetto

Piatto monouso in polpa di cellulosa

Piatto monouso in polpa di cellulosa

Bicchiere monouso in cartoncino

Bicchiere monouso in cartoncino

Set posate in acciaio BARCELONA

Tovaglioli monouso in Fiberpack®

Ciotola quadrata in cartoncino

Ciotola quadrata monouso in cartoncino

Bottiglia verde fluo

Bottiglia verde fluo Capacità 685 ml

Consigli per un Pic-nic Eco-Friendly

Organizzare un pic-nic rispettoso dell’ambiente è semplice e può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tuo pic-nic più sostenibile:

  • Scegli prodotti locali e di stagione: Optare per cibi prodotti localmente e di stagione non solo sostiene i produttori della tua zona, ma riduce anche l’impatto ambientale legato al trasporto degli alimenti.
  • Usa stoviglie e posate riutilizzabili o biodegradabili: Evita i prodotti monouso e porta con te stoviglie e posate che puoi riutilizzare. Se preferisci una soluzione più leggera, scegli articoli biodegradabili che non inquinano.
  • Evita le bottiglie di plastica usa e getta: Porta con te una borraccia riutilizzabile o un thermos per le bevande. In questo modo, riduci la quantità di plastica che finisce nell’ambiente.
  • Porta a casa tutti i rifiuti: Assicurati di raccogliere tutti i rifiuti prodotti durante il pic-nic. Porta con te sacchetti per raccogliere e differenziare i rifiuti, in modo da lasciare il luogo pulito come l’hai trovato.
  • Rispetta l’ambiente circostante: Goditi la natura senza danneggiarla. Non lasciare tracce del tuo passaggio e rispetta la flora e la fauna locali.

Seguendo questi consigli, potrai organizzare un pic-nic perfetto, goderti la natura e creare ricordi indimenticabili con le persone che ami.

Potrebbe piacerti anche