Quando si lavora in ambienti dove esiste il rischio di contatto con sostanze chimiche o agenti irritanti, la sicurezza degli occhi è una priorità assoluta. In questi casi, i dispositivi di lavaggio oculare e docce di emergenza non sono solo una misura consigliata, ma un obbligo di legge.
Scopriamo insieme cosa prevede la normativa italiana e come scegliere il modello più adatto alle esigenze della tua azienda.
👁️ Quando il lavaggio oculare è obbligatorio
Le docce di emergenza e i lavaocchi devono essere installati in tutte le aree di lavoro dove esiste il rischio di contatto accidentale con sostanze pericolose, come acidi, basi, solventi o detergenti industriali.
Secondo la normativa italiana, l’obbligo scatta quando:
- Si utilizzano sostanze chimiche pericolose (corrosive, irritanti o tossiche)
- È presente un rischio di contatto con occhi o pelle
- È presente rischio di irritazione o lesioni agli occhi dovuto a polveri, trucioli o proiezioni di schegge durante lavorazioni meccaniche
- Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale lo prevede come misura di sicurezza
In altre parole, ogni datore di lavoro che espone i propri dipendenti a rischio chimico deve garantire la disponibilità di dispositivi di lavaggio di emergenza, facilmente accessibili e sempre funzionanti.
📜 Le normative di riferimento
I riferimenti normativi principali per il lavaggio oculare in Italia sono:
- UNI EN 15154 – Norma tecnica europea che definisce i requisiti per docce di emergenza e lavaocchi nei luoghi di lavoro
- D.Lgs. 81/2008 – Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure di protezione collettiva e individuale necessarie per tutelare la salute dei lavoratori
👉 In pratica, se il DVR rileva un rischio chimico, il lavaggio oculare diventa obbligatorio per legge.
🔍 Come scegliere il tipo di lavaggio oculare
La scelta del dispositivo più adatto deve essere fatta in collaborazione con l’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) e sulla base delle indicazioni contenute nel DVR aziendale.
Ecco i principali criteri da considerare:
👨🔬 Ruolo dell’RSPP
- È il referente tecnico per la sicurezza sul lavoro
- Collabora con il datore di lavoro e il medico competente nella valutazione dei rischi e consiglia i dispositivi adeguati
🧾 Indicazioni del DVR
- Analizza i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro
- Laddove non sia possibile eliminare o ridurre la fonte di rischio, definisce le misure di protezione collettiva e individuale
- Specifica se serve una doccia corpo intero, un lavaocchi, o un modello combinato
🏭 Tipo di ambiente e sostanze utilizzate
- Laboratori chimici o farmaceutici: lavaocchi da banco o da parete
- Industrie e officine con acidi o basi forti: docce corpo + lavaocchi combinati
- Cantieri o aree mobili: modelli portatili con serbatoio o flaconi sterili
- Falegnamerie, carpenterie metalliche, lavorazioni al tornio o alla fresa: rischio di schegge e particelle in sospensione → un lavaocchi di emergenza può essere previsto dal DVR come misura di primo soccorso
✅ In sintesi
| Quando è obbligatorio | Quando esiste rischio di contatto con sostanze chimiche pericolose (corrosive, irritanti o tossiche) o quando previsto dal DVR aziendale. |
|---|---|
| Normativa di riferimento | D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e UNI EN 15154 (standard tecnico europeo per docce e lavaocchi di emergenza). |
| Chi decide il tipo di dispositivo | Il datore di lavoro, in collaborazione con l’RSPP e il medico competente, sulla base della valutazione dei rischi. |
| Tipologie di dispositivi | - Docce corpo intero per ambienti con acidi o basi forti - Lavaocchi da banco o a parete per laboratori - Modelli portatili per cantieri o postazioni mobili |
| Obiettivo principale | Garantire una reazione immediata in caso di incidente e limitare i danni a occhi e pelle. |
💧 I prodotti per lavaggio oculare disponibili su Mondoffice
Mondoffice offre una selezione di dispositivi per il primo soccorso oculare conformi alle normative europee, ideali per ambienti industriali, laboratori e uffici tecnici.
Scopri le soluzioni Mondoffice per il lavaggio oculare e rendi il tuo ambiente di lavoro ancora più sicuro.
Stazione per lavaggio oculare Eyewash Fluo, 1000 ml
Soluzione salina sterile per lavaggio oculare, 250 ml
Soluzione salina sterile per lavaggio oculare, 500 ml