In determinati ambiti lavorativi i settori professionali la normativa prevede che si indossino calzature antinfortunistiche al fine di garantire la protezione dei lavoratori.
Queste tipologie di calzature sono realizzate in modo tale da proteggere i piedi dal rischio di incidenti quali, ed esempio, la caduta di oggetti, lo schiacciamento, il taglio, la folgorazione, lo scivolamento o la caduta. Le scarpe antinfortunistiche sono inoltre utili per la prevenzione di dolori ai piedi, vesciche, verruche, infezioni fungine, disturbi posturali, tendiniti e distorsioni.
Il datore di lavoro è tenuto per legge a fornire le attrezzature adeguate, incluse le scarpe antinfortunistiche, a quei lavoratori che sono esposti a rischi.
La scelta della giusta calzatura in base alle esigenze professionali è essenziale per garantire, oltre alla sicurezza, anche il giusto comfort.
Quale protezione per quale rischio?
Esistono diverse tipologie di scarpa antinfortunistica, ognuna progettata per usi specifici che possono variare a seconda dell’attività professionale. Fondamentale è comunque sempre assicurarsi che la calzatura che si intende acquistare rispetti le normative previste dal proprio paese per il proprio settore di attività.
Normative e livelli di protezione
La cosa fondamentale quando si deve acquistare una scarpa antinfortunistica è assicurarsi che rispetti quanto previsto dalle varie normative di riferimento:
- EN ISO 20344: è quella che si occupa dei requisiti generali e delle metodologie di prova
- EN ISO 20345: definisce i criteri per le calzature di sicurezza, con puntale resistente a 200 joule (deve resistere senza rompersi ad un peso di 20 kg che cade dall’altezza di un metro); questa tipologia di scarpa è identificata dalla lettera S (=safety → sicurezza) seguita da altre lettere o numeri ad indentificarne le caratteristiche (vedi tabella)
- EN ISO 20346: definisce i criteri per le calzature di protezione, con puntale resistente a 100 joule (come prima, devono resistere alla caduta di un peso di 20 kg, questa volta da una altezza di solo mezzo metro); questa tipologia di scarpa è identificata dalla lettera P (=protective → protezione) seguita da altre lettere o numeri ad indentificarne le caratteristiche (vedi tabella)
- EN ISO 20347: definisce i criteri per le calzature da lavoro, in questo caso prive di puntale; questa tipologia di scarpa è identificata dalla lettera O (=occupational → professionale) seguita da altre lettere o numeri ad indentificarne le caratteristiche (vedi tabella)
CLASSE DI PROTEZIONE | SIMBOLO | CALZATURA S | VALORI MINIMI RICHIESTI | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SB | S1 | S2 | S3 | S4 | S5 | |||
Zona del tallone chiusa | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | ||
Puntale resitente ad un urto di 200J | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | ||
Calzatura Antistatica | A | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | da 1x10 5 OHM a 1x10 9 OHM |
Assorbimento di energia nella zona del tallone | E | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | ≥ 20 Joule |
Resistenza agli idrocarburi della suola | FO (ex ORO) | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Requisito sempre compreso in EN ISO 20345:2011 ma da specificare con sigla FO in EN ISO 20347:2012 |
Penetrazione ed assorbimento d’acqua del tomaio | WRU | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Non obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | > 60’ - Assorbimento ≤ 30% H2O trasmessa dopo 60’ ≤ 0,2 gr |
Resistenza alla perforazione del fondo della calzatura | P | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Non obbligatorio | Obbligatorio | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Obbligatorio | ≥ 1100 N. |
Isolamento dal freddo del fondo della calzatura | CI | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | A temp. ≤ 10 °C. |
Isolamento dal calore del fondo della calzatura | HI | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | A temp. ≥ 22 °C. |
Calzatura conduttiva | C | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | < 1x105 OHM |
Resistenza al calore per contatto della suola | HRO | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | |
Protezione della caviglia | AN | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | valore medio ≥ 20 kN |
Calzatura elettricamente isolante (Dielettrica) | ˄ ˄ |
Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Classe 00 oppure Classe 0 - Norma CEI EN 50321 |
Calzatura resistente all’acqua | WR | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Nessuna penetrazione primi 15’ (minuti primi). Dopo 100 lunghezze non deve entrare più di 3 cm2 di acqua (macchia) |
Protezione metatarsale | M | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | |
Protezione per piccoli spruzzi di metallo fuso per operazioni di saldatura | WG | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | Non obbligatorio | |
Resistenza al taglio del tomaio | CR | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Fattore I ≥ 2,5 |
(SRA+SRB) Requisito di antiscivolo | SRC | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura | Facoltativo. Aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura |
CLASSE DI PROTEZIONE | SIMBOLO | CALZATURA S | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
SB | S1 | S2 | S3 | S4 | S5 | ||
Zona del tallone chiusa | f | o | o | o | o | o | |
Puntale resitente ad un urto di 200J | o | o | o | o | o | o | |
Calzatura Antistatica | A | f | o | o | o | o | o |
Assorbimento di energia nella zona del tallone | E | f | o | o | o | o | o |
Resistenza agli idrocarburi della suola | FO (ex ORO) | f | o | o | o | o | o |
Penetrazione ed assorbimento d’acqua del tomaio | WRU | f | no | o | o | no | no |
Resistenza alla perforazione del fondo della calzatura | P | f | f | no | o | f | o |
Isolamento dal freddo del fondo della calzatura | CI | f | f | f | f | f | f |
Isolamento dal calore del fondo della calzatura | HI | f | f | f | f | f | f |
Calzatura conduttiva | C | f | no | no | no | no | no |
Resistenza al calore per contatto della suola | HRO | f | f | f | f | f | f |
Protezione della caviglia | AN | f | f | f | f | f | f |
Calzatura elettricamente isolante (Dielettrica) | ˄ ˄ |
f | no | no | no | no | no |
Calzatura resistente all’acqua | WR | f | f | f | f | no | no |
Protezione metatarsale | M | f | f | f | f | f | f |
Protezione per piccoli spruzzi di metallo fuso per operazioni di saldatura | WG | no | no | no | no | no | no |
Resistenza al taglio del tomaio | CR | f | f | f | f | f | f |
(SRA+SRB) Requisito di antiscivolo | SRC | o | o | o | o | f | f |
Legenda:
f= Facoltativo aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura
o= Obbligatorio
no= Non obbligatorio
Manutenere e sostituire le calzature antinfortunistiche
Per prolungare al massimo la vita delle proprie calzature antinfortunistiche, è necessario fare una costante manutenzione, pulendole e trattandole con prodotti che le proteggano dallo sporco. Inoltre, è molto importante controllare sempre lo stato di usura delle scarpe antinfortunistiche e sostituirle quando sono consumate o danneggiate e non forniscono più una protezione adeguata.
Scopri tutto l’assortimento di calzature antinfortunistiche su mondoffice.com.