Questo periodo di lockdown appena vissuto, con la chiusura delle palestre e l’impossibilità di praticare l’attività fisica anche all’aperto, ha fatto sì che prendesse ancora più piede una pratica che già stava emergendo negli ultimi anni: l’home fitness.
Cos’è l’home fitness? Home fitness, anche detto Home workout, è l’allenamento a casa propria, una pratica che, al di là delle restrizioni dovute al lockdown, può rivelare più di un aspetto positivo.
Perché allenarsi a casa propria? Spesso, in una vita dai ritmi frenetici, costellata da impegni lavorativi e familiari, diventa difficile trovare il tempo per frequentare con costanza una palestra o qualche corso organizzato. L’allenamento in casa ci permette di sfruttare i ritagli di tempo per dedicarci a noi stessi e al nostro benessere, senza oltretutto la perdita di tempo dello spostamento casa – palestra, che in alcuni casi potrebbe non essere così irrilevante.
L’allenamento a casa offre inoltre un risparmio economico: un abbonamento mensile in palestra si potrebbe rivelare costoso mentre un allestimento basic per iniziare ad allenarsi a casa non richiede grandi costi e, soprattutto, prevede solo l’investimento iniziale, non è un costo fisso.
Non va poi sottovalutato l’aspetto psicologico: se siamo alle prime armi, il nostro fisico non è proprio in forma o non siamo ancora così agili, il confronto con altri frequentatori della palestra più allenati potrebbe costituire un deterrente non da poco, mentre l’intimità delle pareti domestiche fa sì di non sentirci inibiti e soggetti al giudizio altrui.
In casa potremo scegliere la musica che più ci aggrada e creare quindi un ambiente a misura dei nostri bisogni.
Quali attrezzi? Mondoffice ti offre un nuovo assortimento per l’home fitness in cui potrai trovare il necessario per attrezzare la tua palestra casalinga.
Per prima cosa avrai bisogno di un materassino per dare stabilità e attutire il carico del corpo durante l’esercizio.
Un altro strumento economico ma di grande efficacia è la corda per saltare, uno strumento all’apparenza molto semplice ma che ci permette di dimagrire e rassodare le gambe e le cosce e ridurre la cellulite ma non solo, aiuta a ridurre il grasso addominale mentre il movimento di rotazione della corda allena le braccia e la muscolatura degli arti superiori e, non ultimo, è un ottimo esercizio per il cuore e per la resistenza muscolare. A seconda poi del tipo di allenamento che intendi svolgere, potrai scegliere tra diversi attrezzi. Potrai dotarti di polsiere o cavigliere zavorrate, più o meno pesanti, per rendere ancora più efficace l’allenamento a corpo libero, ma da indossare anche per un allenamento di running, per potenziare più rapidamente i muscoli delle gambe o delle braccia.
Molto utile può essere anche il cuscino propriocettivo per pilates, una sorta di tavoletta basculante per l’esecuzione di esercizi che migliorano l’equilibrio e la postura, molto adatta ad esempio per chi soffre di mal di schiena. Altro attrezzo che può essere utilizzato per gli esercizi posturali, nonché per lo stretching, è la peanut ball, usata nel fitness e nel pilates, permette un allenamento completo ed efficace di tutto il corpo e in particolare della zona addominale. Altro attrezzo semplice ma versatile è l’elastico con maniglie, che permette di eseguire moltissimi esercizi per allenare braccia, spalle, gambe, schiena e addominali.
Altro strumento per tonificare la muscolatura di tutto il corpo sono le toning balls, delle palle zavorrate che possono essere utilizzate in alternativa ai classici manubri e che, oltre a tonificare, migliorano la coordinazione e il controllo dei movimenti.
Comunemente utilizzate nel crossfit e nel bodybuilding, ci sono poi le kettlebell che, utilizzate in una serie di esercizi in rapida successione, hanno lo scopo di migliorare il tono muscolare, la reattività neuromuscolare e la resistenza cardiovascolare.
Se la nostra intenzione è di concentrarci sulla zona addominale, possiamo acquistare un semplice materassino per addominali per incominciare: dotato di supporti per i piedi e maniglie per le mani, permette di eseguire il crunch (il movimento base degli addominali) in modo comodo ed efficace. Se ci vogliamo invece orientare su qualcosa di un po’ più “complesso”, possiamo optare per la panca per addominali che col suo schienale garantirà la postura corretta mentre la seduta offrirà un maggior comfort nell’esecuzione dell’esercizio. Può anche essere utilizzata anche per allenare la parte inferiore del corpo e ottenere così un risultato completo. Nel nostro assortimento potrai trovare anche l’attrezzo per addominali AB-Spring, progettato appositamente per aiutare il movimento del crunch senza stressare la parte bassa della schiena, può anche essere utilizzato per esercitare gambe, braccia e pettorali.
Se siete degli amanti delle camminate, potete mantenere l’allenamento con il mini stepper Walk Maxi, ispirato al concetto del Nordic Walking, permette di accompagnare il movimento delle gambe con quello delle braccia, per un allenamento che coinvolge tutto il corpo.
Un altro attrezzo semplice e poco costoso che permette l’allenamento completo di tutto il corpo è l’attrezzo a resistenza elastica Door Gym, un sistema di elastici da fissare a una qualunque porta, ideale soprattutto per esercizi di stretching e mantenimento.Altro tipo di esercizio che può essere svolto a casa è l’allenamento in sospensione che esercita forza, equilibrio, flessibilità e stabilità articolare grazie all’utilizzo di cinghie da appendere ad un supporto per esercitarsi sfruttando la gravità del corpo.
Se volete aumentare l’efficacia del vostro allenamento, potete indossare una guaina addominale in neoprene che, oltre a sostenere la schiena, trattiene umidità e calore per un effetto sauna.
E per rilassarsi e sciogliere i muscoli alla fine di una sessione di allenamento cosa c’è di meglio di un cuscino massaggiante, una piccola coccola dopo tanta fatica.
Qualche consiglio finale. Anche se decidiamo di puntare sull’home fitness, è sempre consigliabile sottoporsi alla visita per l’idoneità all’attività fisica in modo da allenarsi in sicurezza. Inoltre, soprattutto se si è alle prime armi, potrebbe essere utile affidarsi ad un personal trainer che stili per noi un programma personalizzato in base al nostro fisico e ai nostri obiettivi.
Ricordiamoci sempre di non strafare, ascoltiamo il nostro corpo e tariamo tempi ed esercizi in base al nostro grado di allenamento. Ogni seduta di allenamento deve sempre essere divisa in 3 fasi: una prima fase di riscaldamento, la fase di esercizio vera e propria e la fase finale di defaticamento/rilassamento. Rispettiamo sempre queste 3 fasi per un risultato ottimale e per evitare di farci male.
A questo punto non ci resta che augurarvi buon allenamento!