Un altro anno è passato e, ancora una volta, è giunto il momento di premiare tutti i dipendenti con una festa di Natale aziendale per chiudere in bellezza un altro anno di lavoro. Per soddisfare le aspettative, quindi, è estremamente importante riuscire ad organizzare tutto alla perfezione e rendere questa festa memorabile per i vostri dipendenti e colleghi.
La pianificazione di un evento aziendale nei minimi dettagli, a volte, può risultare leggermente complicata e, per evitare che ciò accada, vi presentiamo una guida utile per assicurarvi che la vostra festa aziendale di Natale risulti perfetta.
Organizzare una festa di Natale aziendale: lista delle cose da fare
- Stabilire un budget
- Scegliere un’idea e un tema conduttore
- Scegliere la data giusta
- Scegliere la location più adatta
- Scegliere la colonna sonora dell’evento
- Organizzare delle attività divertenti
- Pensare al cibo o al catering
1 – Stabilire un budget
La prima cosa da fare per organizzare una festa natalizia è stabilire un budget. È infatti importante sapere in anticipo il margine di spesa dell’azienda, in modo da poter stabilire il tipo di attività in relazione ad esso. Ad esempio si può scegliere se fare un semplice aperitivo dopo il lavoro, un pranzo o una cena, oppure se è possibile includere anche attività ludiche o di team building.
Fondamentale anche avere un’idea di quante persone prenderanno parte all’evento, dal momento che anche questo influirà sulla determinazione del budget.
2 – Scegliere un’idea o un tema per la festa di Natale
Innanzitutto, prima di mandare gli inviti per la festa di Natale che state organizzando, occorre pensare ad un tipo di festa che volete organizzare.
È sempre consigliabile optare per una festa adatta a tutti i dipendenti, evitando quindi cose troppo specifiche o di nicchia. Ecco alcune delle possibili proposte per far sì che proprio nessuno declini la vostra offerta:
- Menù natalizio a tre portate
- Cena con delitto
- Presenza di un dj
- Buffet in ufficio
- Serata al bowling
- Quiz natalizio e giochi di squadra
- Escursione di gruppo fuori città
- Karaoke
- Giochi di prestigio
Una festa a tema può essere un buon modo per facilitare le conversazioni tra colleghi e rendere l’atmosfera più gioviale. È sicuramente un evento meno ordinario e la preparazione alla festa, ad esempio con la scelta di abiti a tema, può essere un modo per coinvolgere maggiormente gli invitati. Ecco di seguito alcune idee da cui prendere spunto:
- Cena in abito da sera
- Ballo in maschera
- Serata casinò
- Winter Wonderland
- Nightmare before Christmas
- Festa in maglione natalizio
- Festa anni ‘20
- Party in stile anni ‘80
3 – Scegliere la data
Per fare in modo che sia presente il maggior numero possibile di persone, è opportuno scegliere una data che vada bene per tutti o quasi. L’ideale, in questo senso, sarebbe condurre un sondaggio informale tra gli invitati, ma un’indicazione di massima è quella di evitare una serata infrasettimanale in favore di un fine settimana. Si potrebbe anche optare per una festa durante il primo weekend di ritorno dalle vacanze, non solo per avere più opzioni nella scelta di ristoranti o locali a disposizione, ma anche per ricominciare il nuovo anno in ufficio in modo divertente e fuori dal comune.
Un consiglio per la riduzione dei costi di organizzazione dell’evento, soprattutto per le imprese di piccole e medie dimensioni, potrebbe essere quello di unire le forze con un’altra azienda. Oltre a fare bene al budget, aumenta le possibilità di networking e acquisizione di nuovi clienti e contatti.
4 – Scegliere la location più adatta
Perché non risulti una festa qualsiasi e si differenzi dalle precedenti, vi consigliamo di prestare particolare attenzione anche alla scelta del locale. Sono numerosi infatti i posti in cui si organizzano eventi di Natale ad un prezzo ragionevole, sempre che la prenotazione sia fatta con largo anticipo.
Nel caso la location prescelta sia la vostra azienda, potete sempre dare un tocco di classe all’ambiente lavorativo con qualche decorazione. Oltre all’immancabile albero di Natale e ai festoni, potreste comprare un semplice regalino impacchettato con carta a tema per tutti gli impiegati, ovviamente accompagnato da un biglietto d’auguri.
5 – Scegliere la colonna sonora e creare una playlist
Una festa non può definirsi tale senza la musica. Dal momento che non si tratta di un concerto del vostro cantante preferito, ma di un evento aziendale, è bene puntare su brani non troppo specifici o di nicchia. Inoltre, conviene inserire canzoni di generi diversi, per accontentare i gusti più diversi.
Il modo migliore per gestire tutti i brani durante la festa è quello di creare una playlist, cioè una selezione di pezzi da suonare in modo automatico. Se una volta bisognava comprare i CD o avere i file Mp3 sul computer, oggi è tutto molto più facile grazie a piattaforme per lo streaming musicale come Spotify o Pandora. Per far sì che tutti ballino, cantino e si divertano, può essere interessante far scegliere a ogni invitato cinque canzoni in anticipo, e di metterle in riproduzione in modalità random.
Per quanto scontato possa sembrare, tra un preparativo e l’altro può capitare che, dopo aver stilato la playlist perfetta per l’occasione, arrivi l’ora della festa e ci si ricordi che manca l’oggetto più importante di tutti: gli altoparlanti. Una festa non può definirsi tale senza musica, quindi fate in modo che tutto sia funzionante.
6 – Organizzare attività divertenti
Un modo per socializzare e rendere tutti partecipi a Natale è quello di organizzare un gioco o un’attività ludica. Non sono necessarie una preparazione esagerata o una spesa folle per questo. Per esempio, basterebbe dividere i partecipanti in squadre e farli competere per raggiungere obiettivi comuni, come una caccia al tesoro. Istruzioni e idee per questo tipo di giochi si possono scaricare gratuitamente dal web.
Anche i quiz si rivelano una valida opzione per rafforzare lo spirito di squadra ed eleggere il gruppo di colleghi più “colto” dell’anno. Un’altra opzione per il dopo cena è poi quella di andare al bowling o a giocare a paintball, forse più classici e adatti a tutti.
7 – Pensare al mangiare o al catering
Indipendentemente dal menù e dal numero degli invitati, se decidete di organizzare la vostra cena di Natale in azienda, è fondamentale che non manchi niente. Piatti, bicchieri e posate non sono mai sufficienti: meglio averne in più piuttosto che qualcuno rimanga senza. L’ideale è comprare piatti e stoviglie “usa e getta” – di plastica o di materiale biodegradabile – per facilitare le pulizie del giorno dopo.
Per quando riguarda il cibo, potreste proporre ad ogni dipendente di portare una pietanza o una bevanda da casa, una soluzione adatta nel caso di budget limitato. In alternativa, si può ordinare del cibo e farlo consegnare in azienda, mentre se volete fare un figurone (e potete permettervelo) potreste optare per un servizio di catering professionale. In questo caso, sarà lo staff del catering a pensare a tutto, dagli antipasti al buffet, dalle bevande fino al dolce: voi dovrete solo godervi la festa.
La festa di Natale aziendale è l’ultima grande celebrazione prima della fine dell’anno ed è un ringraziamento per coloro che hanno lavorato tanto duramente, nonché un incentivo ad iniziare l’anno nuovo nel migliore dei modi. Per questo motivo deve essere preparata nei minimi dettagli.
In questa guida abbiamo visto come sia possibile organizzare una festa di Natale di successo. Seguite quindi i nostri pratici consigli per rendere memorabile la vostra prossima festa natalizia.