La nuova normativa per le sedie ergonomiche

by Emanuela Calatti

Alla fine del 2020 è uscita la nuova normativa UNI per la classificazione delle sedie ergonomiche.

La normativa UNI EN 1335:2020 è quella che definisce le caratteristiche delle varie classi di sedie ergonomiche e ne determina la conformità con quanto stabilito dal D. Lgs. 81/2008 per la salute e sicurezza sul lavoro. Le variazioni antropomorfiche della popolazione che si modificano con il tempo e la continua evoluzione dei materiali hanno fatto sì che si rendesse necessaria una revisione di tale normativa al fine di mantenerla attuale.

Le novità

La principale novità della nuova normativa UNI EN 1335-1:2020 riguarda il metodo di misurazione: è stato infatti adottato un metodo in ISO (International Standard Organization), valido quindi a livello internazionale. La nuova normativa prevede l’utilizzo di uno strumento di misurazione piuttosto complesso, che pochi laboratori possiedono, e per questo ha richiesto dei tempi di adattamento piuttosto lunghi.

L’altra grande novità riguarda poi le sedute di classe A, per cui sono previsti importanti cambiamenti. Per le nuove sedute di classe A sono infatti previste elevate prestazioni in termini di regolazioni, standard elevati non semplici da soddisfare.

Le classi di sedie ergonomiche

La nuova normativa prevede 4 classi di sedie: la Ax, la A, la B e la C.

Le sedute di classe Ax sono pensate prevalentemente per nord Europeo, dove le persone hanno strutture molto variabili e possono essere sia molto piccole che molto grandi. Questa tipologia di sedie deve quindi offrire intervalli di regolazione importanti, per adattarsi a fisici molto variabili.

Come già detto prima, le sedute di classe A hanno acquisito nuovi standard, molto elevati da soddisfare, diventando così delle “super sedute” che possiedono un insieme di componenti altamente performanti.

La sedie appartenenti alla vecchia classe A della precedente normativa, quelle quindi che soddisfano i requisiti previsti da D. Lgs. 81/2008 per il lavoro al videoterminale, corrispondono ora, con qualche aggiustamento legato al nuovo metodo di valutazione, alla classe B della nuova normativa.

Infine, la classe C riguarda le poltrone da ufficio, anch’esse adeguate ai nuovi parametri di misurazione anche se con un impatto minore.

Grazie all’evoluzione della tecnologia e dei materiali di costruzione e all’adeguamento delle normative, possiamo dire che l’ergonomia diventa sempre più preponderante nella valutazione delle sedute su cui molti di noi trascorrono gran parte della loro giornata lavorativa, al fine garantire una corretta postura e tutelare la salute di chi le utilizza.

Scopri sul nostro sito la vasta gamma di sedute per ogni utilizzo e consulta la nostra guida per alcuni consigli su come scegliere quella più adatta a te.

Potrebbe piacerti anche